Un metodo che conosci già per una soluzione che non conosci ancora.
È proprio questo il bello del metodo progettuale: il percorso è sempre quello, eppure il risultato ogni volta è diverso.
Si parte e si arriva. Poi si ricomincia.
Se usiamo il classico metodo di design come approccio, è perché abbiamo degli ottimi motivi: fa stare nei binari, riduce gli imprevisti e porta a soluzioni concrete.
E quando le troviamo, non ci fermiamo lì. Ripartiamo da quello che abbiamo fatto e capiamo come migliorarlo. Ecco che si rimette in moto tutto.
1. Ascoltiamo
Analizziamo il contesto, definiamo gli obiettivi, tracciamo la strada per raggiungerli.
2. Immaginiamo
Trasformiamo ciò che abbiamo raccolto e compreso in un concept, in linea con il contesto del progetto.
3. Misuriamo
Monitoriamo la soluzione e la miglioriamo per farle raggiungere nuovi obiettivi e farla crescere.
4. Costruiamo
Diamo forma a una soluzione tangibile e ci prendiamo cura di ogni dettaglio.